Outdoor Passion | Notizie di sport all'aperto / Bici  / Downhill  / Risultati Red Bull Genova Cerro Abajo

Risultati Red Bull Genova Cerro Abajo


Quando si arriva da un successo, la sfida più grande è riconfermarsi. Il Red Bull Genova Cerro Abajo 2025 c’è riuscito, superando ogni aspettativa e confermando il capoluogo ligure come scenario perfetto e inimitabile per l’unica tappa europea del circuito di urban downhill più selettivo al mondo.

Non è ancora esaurito l’entusiasmo per lo straordinario esordio del 2024 ed ecco che la seconda edizione della tappa genovese alza l’asticella, consolidando una sinergia unica tra spettacolo sportivo, paesaggio urbano e coinvolgimento del pubblico, trasformando ancora una volta “creuze” e “caruggi” in un palcoscenico internazionale di emozioni.

I migliori rider del mondo si sono sfidati lungo gli ormai iconici 2,2 km di percorso, su 279 metri di dislivello, da Monte Peralto a Largo della Zecca, in una corsa vertiginosa tra ostacoli naturali, scalinate secolari, passaggi millimetrici e insidie artificiali appositamente integrate nel tessuto urbano.

Il risultato è stato uno show totalizzante, con numeri impressionanti sia in pista che fuori: circa 35-40.000 spettatori hanno popolato il tracciato lungo l’arco della giornata, che ha offerto un racconto visivo potente, trasmesso in diretta su Red Bull TV con il commento in italiano dei campioni Marco Aurelio Fontana (MTB) e Alessandro Barbero (BMX), insieme alla giornalista sportiva Giulia De Maio, e rilanciato dai principali media sportivi internazionali.



A vincere è stato il rider brasiliano Roger Vieira, il cui stile aggressivo e fluido gli ha permesso di assimilare alla perfezione ogni curva e ogni salto del tracciato genovese. Con una discesa magistrale, conclusa nello strabiliante tempo di 2’37”798, ha surclassato la concorrenza, precedendo sul podio il tedesco Johannes Fischbach (2’39”301) e il francese Adrien Loron (2’39”409). Un dominio netto che ha infiammato il pubblico assiepato lungo il percorso. Da sottolineare, per colori italiani, la qualificazione alla finale del rider altoatesino Hannes Alber.

“Sono stanco e orgoglioso allo stesso tempo, so di aver fatto una gara quasi perfetta – ha dichiarato, visibilmente emozionato, Vieira subito dopo aver tagliato il traguardo, nel tripudio della folla presente in Largo della Zecca – è stata una competizione tiratissima, i tempi cronometrati si sono sensibilmente abbassati rispetto alle prove e alle qualifiche. Vincere qui è incredibile, ho amato la passione del pubblico genovese lungo tutti questi giorni. Dedico questo successo, e la mia gratitudine, alla mia famiglia, al mio team, a tutti coloro che mi hanno permesso di attraversare l’oceano e di essere qui a gareggiare.”



La gara è stata il culmine di un fine settimana denso di eventi collaterali, attività per il pubblico e iniziative culturali, con la città che si è davvero mobilitata per il Red Bull Genova Cerro Abajo: dal villaggio allestito al Porto Antico ai punti panoramici di Spianata Castelletto, fino alle molteplici attivazioni in vari spazi urbani, che hanno partecipato all’evento con un’energia collettiva contagiosa, rendendo la manifestazione una vera festa popolare.

Non a caso, come già nel 2024, il percorso era ad accesso completamente gratuito per il pubblico, confermando l’intento di offrire uno spettacolo accessibile e inclusivo. Red Bull Genova Cerro Abajo 2025 non è stata solo una competizione, ma un’esperienza urbana a 360 gradi, un racconto visivo e partecipato della città, del suo fascino e della sua energia.

Un racconto partito da lontano, a cominciare dallo spettacolare trailer girato allo Stadio Luigi Ferraris, con i rider impegnati in trick spettacolari tra tribune, corridoi e gradinate. C’è poi stato l’incontro con le due anime del calcio cittadino, il Genoa CFC e l’UC Sampdoria: Tomas Slavik, trionfatore dell’edizione 2024, e il neozelandese Brook MacDonald, hanno fatto visita “a modo loro” a entrambe le squadre (che proprio in questo weekend esordiscono nei rispettivi campionati), che li hanno omaggiati con maglie da gioco personalizzate. Per arrivare infine all’adrenalina che ha pervaso ogni discesa cronometrata, dalle prove alla gara, lanciando un messaggio chiaro e potente: Genova è lo spazio urbano perfetto per far incontrare sport, storia e territorio, dove la città diventa terreno ideale di sfide e creatività.

l successo dell’edizione 2025 non sarebbe però stato possibile senza un solido sostegno istituzionale: il Comune di Genova ha infatti ribadito l’impegno a lungo termine nel promuovere l’urban downhill come volano di valorizzazione urbana, turistica e sportiva. Il capoluogo ligure è infatti stato confermato tra le tappe di Red Bull Cerro Abajo fino al 2027, con l’obiettivo di lasciare una legacy duratura nel tessuto cittadino e favorire la diffusione di una cultura della mobilità alternativa e sostenibile, che può avere la bicicletta come elemento focale.


Fonte Red Bull press office

Giancarlo Costa

Snowboarder, corridore di montagna, autore per i siti outdoorpassion.it runningpassion.it snowpassion.it e bici.news. In passato collaboratore della rivista SNOWBOARDER MAGAZINE dal 1996 al 1999, collaboratore della rivista ON BOARD nel 2000. Responsabile tecnico della rivista BACKCOUNTRY nel 2001. Responsabile tecnico della rivista MONTAGNARD e MONTAGNARD FREE PRESS dal 2002 al 2006. Collaboratore della rivista MADE FOR SPORT nel 2006.