La Granfondo Sestriere Colle delle Finestre – Via Lattea partirà da Cesana Torinese

Tutto pronto per la decima edizione della Granfondo Sestriere Colle delle Finestre – Via Lattea, una delle competizioni ciclistiche amatoriali più affascinanti e attese dell’arco alpino. L’edizione 2025 si presenta con importanti novità, a partire dalla nuova partenza ufficiale che, da quest’anno, sarà ospitata dal Comune di Cesana Torinese e non più da Sestriere Borgata. Una scelta importante, che vuole abbracciare tutto il terriorio della Via Lattea a cominciare dalla partenza in uno dei importanti Comuni dell’Unione.
Il percorso rinnovato, ribattezzato “Short Edition”, prevede una riduzione del chilometraggio complessivo, pur mantenendo intatta la spettacolarità e la sfida con l’alta montagna. Il percorso Granfondo misurerà 103,6 km con un dislivello di 3.170 metri, mentre il mediofondo si attesterà su 79 km con 2.370 metri di dislivello. Una scelta pensata per rendere l’evento ancora più accessibile, ma non meno impegnativo e suggestivo, valorizzando ulteriormente il passaggio sul leggendario Colle delle Finestre per entrambi i percorsi.
Proprio il Colle delle Finestre sarà anche protagonista della penultima tappa del Giro d’Italia 2025, che ricalcherà il tracciato della Granfondo Sestriere, concludendosi anch’essa all’arrivo in Sestriere. Un legame che esalta l’importanza del territorio e conferma la valenza sportiva e turistica di un percorso entrato ormai nel cuore di professionisti e amatori.
A esprimere entusiasmo per questa nuova edizione, il Sindaco di Sestriere, Gianni Poncet, dichiara:
“Siamo pronti per vivere la decima edizione della Granfondo Sestriere Colle delle Finestre – Via Lattea che da quest’anno sarà ancor più avvincente e coinvolgerà ancor di più i comuni della Via Lattea. Infatti, la partenza della corsa avverrà da Cesana Torinese. Voglio ringraziare il collega Sindaco Daniele Mazzoleni che ha capito e condiviso con noi il valore aggiunto di una corsa prestigiosa di grande promozione e ricaduta nel tempo a livello turistico sull’intero territorio.
Una corsa che arriva a poco più di un mese di distanza dal passaggio della penultima tappa del Giro d’Italia sempre sul mitico Colle della Finestre, con i corridori che, come per la Granfondo, taglieranno il traguardo al Sestriere con tanta fatica nelle gambe ma con grandissima soddisfazione per aver portato a termine un’impresa che per sempre porteranno nel loro cuore. Emozioni in linea con il nostro motto “Sestriere, una montagna di sport” e più che mai di ciclismo.”
Anche il Sindaco di Cesana Torinese, Avv. Daniele Mazzoleni, sottolinea il valore dell’iniziativa:
“Sono profondamente soddisfatto di poter ospitare, sul Comune di Cesana, la partenza della Gran Fondo Sestriere Colle delle Finestre – Via Lattea. L’evento si inserisce all’interno del progetto di valorizzazione del territorio del Comune di Cesana e della sua posizione baricentrica, che ne fa un punto di elezione per tutti coloro che vogliono praticare il ciclismo in montagna, sia in strada che in fuoristrada.
In quest’ottica la Gran Fondo è di primaria importanza per la promozione territoriale e speriamo di poter consolidare l’evento nel tempo e farlo diventare parte strutturale della programmazione estiva degli eventi.
Un sentito ringraziamento va agli organizzatori, agli uffici comunali e a tutti coloro che hanno permesso di ottenere questo grande risultato e che lavoreranno affinché tutto si svolga alla perfezione!
Ultimo ma non meno importante ringraziamento va al Sindaco di Sestriere per la collaborazione e a tutti gli altri Sindaci dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, con i quali si è formata una squadra unita dall’obiettivo di valorizzare al meglio il nostro splendido territorio!
Fonte organizzazione