Escursioni tra le valli liguri e piemontesi
Il 14 febbraio ai Parco dell’Alta Valle Pesio e Tanaro escursione dal colle San Bernardo al colle della Rionda, una passeggiata che permette di apprezzare un ottimo panorama dai primi rilievi Alpini all’entroterra e mare ligure.
http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_valli.htm
LE RISERVE DEL SOLE: VISITA AL SITO PREISTORICO DEL PARCO ORSIERA ROCCIAVRÈ
 Il 14 febbraio al Parco Naturale Orsiera Rocciavrè visita del sito preistorico delle Voute, 2 antri scavati nel fianco della montagna e utilizzati migliaia di anni fa dai primi uomini presenti in valle
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_orsiera.htm
LA RINASCITA DEI CORSI D’ACQUA: NUOVA SFIDA DEL GRAN PARADISO 
 Sorgerà a Valsavarenche il primo Centro per l’indagine ecologica e la conservazione dei corsi d’acqua del Parco nazionale Gran Paradiso: il Centro Lontra, dedicato all’omonimo mammifero http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_paradiso.htm
GIOCHIAMO A NASCONDINO CON GLI ANIMALI
 Di mimetismo degli animali tratterà il laboratorio didattico previsto dal Parco del Po cuneese per gennaio,della pernice bianca o delle lepre variabile, ma anche di quello degli insetti, dei pesci, dei predatori 
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_animali.htm
ESCURSIONI IN VALLE TANARO E VALLE PESIO
 Il 17 gennaio escursione Gias Pittè. Il 30 gennaio escursione verso Pian delle Gorre accompagnati dalla luna. Il 30 gennaio Ciaspolenta. Il 24 gennaio escursione Valdinferno Rif. Savona – Monte Berlino
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_tanaro.htm
CIASPOLATA NOTTURNA E CENA IN RIFUGIO
 Sabato 16 gennaio Il Gusto della Montagna ritorna all’Alpe Devero. Il nuovo appuntamento della rassegna di ciaspolate enogastronomiche organizzata da Valsesia Incoming 
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_ciaspolata.htm
MAGICI PAESAGGI INVERNALI ALL’ALBA AL PARCO REGIONALE LA MANDRIA
 Il 16 gennaio trekking breve al Parco Regionale la Mandria lungo il selvaggio rio Torto nelle prime ore del mattino per scorgere con discrezione gli animali del bosco mentre rientrano nelle loro tane
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_albainvernale.htm
LA CIASPOLATA DEI GOLOSI
 Il 17 gennaio suggestivi paesaggi alpini al Parco Nazionale Gran Paradiso attraverso una bella passeggiata immersi nell’aria cristallina sul fresco manto nevoso a scoprir suoni e colori di un ambiente incontaminato
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_golosi.htm
A TORINO IL PRIMO DISNÈ DEL 2010
 Il primo Disnè del 2010 si svolgerà il 24 gennaio, nei locali annessi alla Bocciofila della Madonna del Pilone all’ombra dell’omonima chiesa a Torino. Un viaggio nel passato recente, fra sogni, svaghi e sapori, per rivivere da protagonisti il rito del pranzo domenicale 
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_disne.htm
GIRO DEI GIAS E DELLE CASCATE
 Il 17 gennaio percorso spettacolare ai Parchi e Riserve Naturali Cuneesi sul sentiero che attraverso l’abetina del Prel, tocca le tre cascate del Parco dell’Alta Valle Pesio, ammantate di blu durante i rigidi inverni
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_gias.htm
VALGRANDE: PREMIAZIONE DEL PIATTO DEL PARCO
 Giunge al termine la nona edizione della rassegna enogastronomica I Sentieri del gusto, promossa dal Parco Nazionale Val Grande proclamando il vincitore giovedì 14 gennaio
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_piatto.htm
PARCHI ALTROVE
 MONT AVIC, ACCESSIBILE ANCHE AI DIVERSAMENTE ABILI
 I lavori cominceranno in primavera e consentiranno ai disabili di accedere ai confini del Parco del Mont Avic. Il percorso attrezzato, realizzato nel comune di Champdepraz, partirà dalla località La Veullaz, lungo la pista poderale Servette
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/ap_avic.htm
RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD INQUINANTI: STUDIO AL PARCO DELL’AVETO
 Il Progetto Legno Amico è uno studio pilota condotto da ARE (Agenzia Regionale Energia) e dall’Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova (Ist), con lo scopo di quantificare il rischio di esposizione ad inquinanti prodotti dalla combustione di legna
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/ap_rischio.htm
SULLE TRACCE DEL NEOLITICO NEL PARCO DEL BEIGUA 
 Il 17 gennaio giornata dedicata alla scoperta della tracce lasciate dall’uomo del Neolitico ad Alpicella nel Parco del Beigua. Presso il Riparo sotto roccia, è possibile osservare come vivevano gli antichi liguri
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/ap_neolitico.htm
VISITA GUIDATA AL PARCO DI PORTOFINO
 Il 17 gennaio escursione impegnativa al Parco di Portofino 
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/ap_guidata.htm
CIASPOLATA AL PARCO DELLO STELVIO
 Il 17 gennaio gita con le ciaspole alla scoperta del Parco nazionale dello Stelvio
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/ap_ciaspole.htm
AMBIENTE, NATURA E DINTORNI
 VIAGGI PER GIOVANI ESPLORATORI AL MUSEO A COME AMBIENTE
 Sabato 16 e domenica 17 gennaio al Museo A come Ambiente ti proponiamo un viaggio alla scoperta della diversità biologica e dell’importanza della sua salvaguardia
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/a_esploratori.htm
SOCIETÀ BOTANICA ITALIANA: APPUNTAMENTI DEL 2010
 Il 20 gennaio Progetto Atlante fotografico dei frutti e dei semi della flora del Piemonte e della Valle d’Aosta. Il 18 febbraio Speciazione e biodisponibilità del fosforo nel suolo
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/a_sbi.htm
Comunicato Piemonte Parchi
 
         
  
 
         
			 
						 
						