Al Salone del Gusto, Piemonte Parchi “reinventa” il cibo
Quest’anno la rivista Piemonte Parchi e’ al Salone del Gusto (Torino, 21-25 ottobre) con un numero dedicato alla scoperta di antichi e nuovi sapori, ed è in distribuzione presso lo stand del Parco Alpi Marittime (Padiglione 2 – H110).
Qui è possibile rinnovare il proprio abbonamento oppure sottoscriverne uno nuovo e con 16€, oltre all’abbonamento annuale alla rivista cartacea, sono compresi – in omaggio – 6 mesi di rivista online.
 Per saperne di più
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/rivista/abbona.htm 
REINVENTARE IL GUSTO, REINVENTARE IL CIBO
 Il concetto di patrimonio culturale viene oggi spesso applicato al cibo e alle culture del gusto. E’ un processo ricco di conseguenze anche sulle culture locali
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/rivista/2010/199/n_reinventare_il_gusto.htm 
 PARCHI PIEMONTESI: DALL’ANTIPASTO AL DESSERT
 Viaggio tra i prodotti dei parchi del Piemonte impegnati non solo nella tutela del territorio, ma anche nella riscoperta dei gusti antichi e nella conservazione delle varieta’ animali e vegetali
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/rivista/2010/199/n_antipasto_dessert.htm
 IL FORMAGGIO DELLE VIOLE
 E’ vero che si sente il profumo delle viole assaggiandolo? Questa e’ la domanda piu’ frequente che si sentono fare i margari e i negozianti all’acquisto di una fetta di Plaisentif: l’ottima toma, particolarmente profumata, che si riconosce dalla lettera P
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/rivista/2010/199/n_formaggio_viole.htm
 IL MISTERO DELLE API SCOMPARSE
 Dalla collaborazione tra pubblico e privato e’ nata un’iniziativa che valorizza il territorio del Parco Salbertrand con produzioni di valore biologico e garantisce opportunità di lavoro
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/rivista/2010/199/n_mistero_api.htm
 MADE IN MARITTIME
 Allevatori, birrai, apicultori, coltivatori di patate. Sono alcuni degli attori che il parco naturale delle alpi marittime unisce nel progetto di filiera corta che si propone di consolidare i rapporti tra produttori e ristoratori
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/rivista/2010/199/n_made_marittime.htm 
 IL CIOCCOLATO AGGIUSTA LA VITA
 Dagli antichi maya a Emanuele Filiberto di Savoia che nel ‘500 lo porto’ in Italia, il cibo degli dèi seduce e delizia il palato del popolo e degli intellettuali. E Torino, con le sue 107 cioccolaterie, resta una delle capitali del mirabolante balsamo
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/rivista/2010/199/n_cioccolato_vita.htm
 PARCHI E SAPORI D’APPENNINO
 I Parchi dell’Appennino, che in altri campi hanno faticato e non poco, in materia di gusti e prodotti hanno avuto la strada spianata. Da uno dei piu’ ampi aggregati europei di aree protette, viene l’esempio di una convivenza virtuosa tra turismo ambientale e turismo gastronomico
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/rivista/2010/199/n_parchi_sapori_appennino.htm
 L’UVA FRUTTO DEGLI DEI
 Nelle acque dell’Oceano, al largo delle Colonne d’Ercole, secondo gli antichi c’e’ un’isola meravigliosa, descritta da Luciano di Samosata nella sua Storia vera: e’ l’isola di Dioniso, cosi’ chiamata perche’ vi si serba l’impronta del piede del dio del vino
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/rivista/2010/199/n_mitologia.htm
 DISGUSTOSI, PRELIBATI INSETTI
 A noi occidentali puo’ sembrare un costume disgustoso e innaturale, ma integrare una parte della dieta umana con gli insetti e’ da sempre abitudine diffusa
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/rivista/2010/199/n_entomofauna.htm 
 LOAZZOLO, DOVE IL MOSCATO INCONTRA LA ROBIOLA
 Tra le colline del moscato, un’azienda agricola dell’eccellenza vinicola, ma anche un’oasi di natura protetta e un bosco ricchissimo di biodiversita’ in attesa di tutela
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/rivista/2010/199/n_natura_protetta.htm 
Fonte PIEMONTE PARCHI
 
         
  
 
         
			