Al Parco Alpi Marittime il primo centro faunistico dedicato al lupo
Lunedì 14 giugno aprirà al pubblico il Centro faunistico Uomini e lupi del Parco Alpi Marittime. Due Centri di visita, uno a Entracque paese l’altro presso la sede operativa del Parco in località Casermette, con allestimenti che narrano in modo coinvolgente e spettacolare il lupo e il suo rapporto con l’uomo.
www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/rubriche/evidenza/wolf_alpi.htm
FESTIVAL CINEMAMBIENTE – XIII EDIZIONE
 Guarda i trailer di alcuni dei film in concorso al Festival CinemAmbiente a Torino fino al 6 giugno
 www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/rubriche/video/
SCAFFALE, IL LIBRO DI GIUGNO
CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO E GOVERNO DEL TERRITORIO A CURA DI GIAN FRANCO CARTEI
 Il volume analizza i contenuti della Convenzione europea del paesaggio, strumento destinato a modificare in profondità la disciplina del paesaggio e del territorio anche in ordinamenti che, come il nostro, vantano lunghe tradizioni giuridiche in materia
 www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/rubriche/scaffale/
PARCHI PIEMONTE
FESTIVAL DELL’AMBIENTE AL PARCO ALTA VALLE PESIO E TANARO
 In occasione della giornata mondiale per l’ambiente, sabato 5 giugno, il sistema INFEA della Provincia di Cuneo propone una giornata di festa presso il centro polifunzionale della Roccarina a Chiusa Pesio
 www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_festambiente.htm
PO TORINESE: TUTTO È PRONTO PER REGATE&CANOE, EDIZIONE 2010
 L’edizione 2010 di Regate&Canoe, manifestazione promossa dal Parco del Po torinese per avvicinare le persone al fiume ed alla canoa, si svolgerà come sempre nella prima domenica di giugno, che quest’anno è il 6 giugno
 www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_regate.htm
PEREGRINATIO DAL SACRO MONTE DI ORTA AL SACRO MONTE DI VARALLO
 Sabato 5 giugno pellegrinaggio a piedi dal Sacro Monte di Orta al Sacro Monte di Varallo ripercorrendo gli antichi sentieri che collegavano le due località religiose
 www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_peregrinatio.htm
MUSICA E CROCIERE SUL FIUME AL PARCO DEL TICINO
 Venerdì 4 giugno al Parco Piemontese del Ticino concerto dell’ensemble Viva l’operetta!, artisti del Teatro Regio di Torino. Sabato 5 e domenica 6 giugno sarà possibile navigare sul fiume nel tratto compreso tra Sesto Calende e Porto della Torre
 www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_crociere.htm
LE SCUOLE AL PARCO: PARTE IL PROGETTO COMUNITARIO DEL PARCO DEL PO CUNEESE
 Il progetto comunitario Ettra, a cui aderisce il Parco del Po Cuneese, entra nel vivo. Giovedì 3 giugno sono state presentate alle scuole del Parco le proposte e le iniziative didattiche, frutto del lavoro svolto alcune settimane fa nel Parco del Verdon 
 www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_scuoleparco.htm
FESTA IN COLLINA E AVVENTURE NEI BOSCHI NEL PARCO DI SUPERGA
 Sabato 5 giugno Dove sei volpe Felix? un pomeriggio speciale nel bosco di Superga. Domenica 6 giugno XI Festa in Collina nel Parco di Superga in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente
 www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_parcocollina.htm
GIUGNO AL PARCO ORSIERA ROCCIAVRÉ
 Domenica 6 giugno Gioielli selvatici escursione guidata alla scoperta delle orchidee di Pian dell’Alpe
 www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_giugnorsiera.htm
INAUGURAZIONE DEL NUOVO PUNTO INFORMATIVO DELLA RISERVA DELLA VAUDA
 Sabato 5 giugno in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, nel Comune di San Francesco al Campo (TO) verrà inauguratao il Punto Informativo della Riserva Naturale Orientata della Vauda
 www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_vauda.htm
SEMINARIO PER UN SISTEMA MUSEALE TRA PARCO DEL PO E CANALE CAVOUR 
 Lunedì 7 giugno si svolgerà a Chivasso un seminario di presentazione e discussione del protocollo d’intesa per la valorizzazione e promozione del sistema dei beni ambientali e architettonici del Canale Cavour
 www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_seminario.htm
SOGGIORNI ESTIVI TRA LA NATURA DEL PARCO CAPANNE DI MARCAROLO
 A partire da lunedì 21 giugno fino a venerdì 3 settembre il Parco delle Capanne di Marcarolo propone i Soggiorni naturalistici estivi nel Parco
 www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_capanne.htm
IL PESCE E LE ERBE ALPINE: PASSEGGIATE ED ENOGASTRONOMIA TRA ALPE DEVERO E VALLE ANTIGORIO 
 I gestori dell’Albergo Edelweiss di Viceno di Crodo propongono, per il fine settimana dall’11 al 13 giugno, un weekend tematico che prevede una serie di facili escursioni tra il Parco dell’Alpe Devero e le bellezze della valle Antigorio 
 www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_erbealpine.htm
TREKKING DEI CANALI NEL PARCO GESSO STURA
 Domenica 6 giugno alle ore 15,00 trekking guidato dagli accompagnatori naturalistici del Parco fluviale Gesso e Stura lungo gli storici canali irrigui della pianura intorno a Castelletto. Musica dal vivo, liberazione di animali selvatici e rinfresco. Info: ass. Per-Corsi di Castelletto Stura tel. 
 www.parcofluvialegessostura.it
DOMENICA NEI PARCHI DELL’OSSOLA
 Domenica 6 giugno escursione ai belvedere della Valle Antrona Alpe la Colma. Info: cell 347 2757567, tel 0324 56389, fam.ciga@alice.it
 www.accompagnatur.net
 Domenica 6 giugno lungo le antiche vie degli spalloni: da Gondo a Bugliaga. Prenotazione obbligatoria. Info: 329 2238301, lisannacuccini@libero.
 www.parcovegliadevero.it
FINE SETTIMANA AL PARCO LA MANDRIA
 Sabato 5 giugno Giro Villa laghi Escursione in trenino Tip e Il mistero dello stagno appuntamento con il laboratorio al.bo. Domenica 6 giugno Nordic Walking a Villa Laghi, nuova opportunità di imparare ed esercitarci in questa coinvolgente tecnica di camminata
 www.parcomandria.it
PARCHI ALTROVE
LUNGO IL FIUME AL PARCO ADDA SUD
 Domenica 6 giugno escursione sul Fiume Adda a bordo della motonave Mattei. Info e prenotazioni: tel. 0372 21529, info@navigareladda.it
 www.navigareladda.it
SAPORI DI UN TEMPO AL CASTELLO DEL PARCO DELL’ANTOLA
 Domenica 6 giugno visita guidata al Castello della Pietra con sosta dedicata alla cucina. Info e prenotazioni: Cooperativa Castello della Pietra al numero 349 4986659
 www.parcoantola.it
ALLA SCOPERTA DEL PARCO NORD MILANO
 Sabato 5 giugno il Parco organizza un orienteering della biodiversità arborea
 www.parconord.milano.it/
AMBIENTE, NATURA E DINTORNI
LA GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE A TORINO
 Sabato 5 giugno 2010 dalle 14 alle 19 a Torino in p.zza Castello il Museo A come ambiente festeggia la Giornata Mondiale dell’Ambiente offrendo animazioni al pubblico. Info: tel. 011 0702535
 www.museoambiente.org
UNA DOMENICA AL GIARDINO BOTANICO REA
 Domenica 6 giugno si terrà un incontro con Patrizia Verza Ballesio dal titolo Conoscere, scegliere e coltivare le Iris cui seguirà una visita guidata gratuita alla collezione delle Iris che in questo periodo sono in piena fioritura
 www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/a_rea.htm
INNOVATIVO PROGETTO DI CARPOOLING ALL’UNIVERSITÀ DI GRUGLIASCO
 Presso la città di Grugliasco è in corso un progetto innovativo di carpooling che prevede di ridurre il traffico di auto private da e per le Facoltà universitarie (Agraria e Veterinaria più, in prospettiva, le ulteriori Facoltà scientifiche). 
 www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/a_carpooling.htm
GIUGNO: ESCURSIONI NELLE LANGHE
 Domenica 6 giugno I luoghi di Beppe Fenoglio visita guidata al centro storico di Alba, nei luoghi che videro la vita dello scrittore e passeggiata a San Cassiano, nei luoghi dove si svolse la battaglia dei 23 giorni
 www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/a_langhe.htm
PO ORBA, CORSO SULLA VEGETAZIONE DEGLI AMBIENTI FLUVIALI
 C’è ancora qualche posto libero, ma bisogna affrettarsi. Si terrà a Trino (VC) dal 7 all’11 giugno, presso la Cascina Guglielmina, nel Parco del Bosco delle Sorti della Partecipanza, il modulo Gli ambienti acquatici e di greto del corso La vegetazione degli ambienti fluviali. 
 www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/c_corsofiumi.htm
VALLE D’AOSTA: CONCORSO AL MUSEO REGIONALE DI SCIENZE NATURALI
 Il Museo Regionale di Scienze Naturali della Valle d’Aosta, nell’ambito del progetto VDA Nature Metrò per la creazione di un Osservatorio Regionale della Biodiversità e di azioni di informazione e sensibilizzazione ricerca due collaboratori coordinati a progetto
 www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/c_aosta.htm
 
         
  
 
         
			 
						 
						