Outdoor Passion | Notizie di sport all'aperto / Natura e ambiente  / A Torino il Festival For the Earth

A Torino il Festival For the Earth


Un festival tra arte, scienza e divulgazione dedicato alla crisi climatica e alla costruzione di un futuro sostenibile. 

Dal 16 al 18 ottobre 2025, Torino ospita ilFestival For the Earth (FOR),  un incontro internazionale tra arte, scienza e divulgazione dedicato alla crisi climatica e alla costruzione di un futuro sostenibile. Un evento site-specific, gratuito e aperto a tutti, che si adatta al contesto che lo ospita e lo trasforma in luogo di riflessione e azione.

Tre sono le anime del Festival.  La prima è l’arte,  un linguaggio potente, capace di toccare corde emotive profonde e stimolare una riflessione che va oltre il razionale. Per questo FOR accoglie diverse espressioni: dall’artigianato tessile alle installazioni monumentali, dalla fotografia alla letteratura, dalla cucina alle opere video.

Giuseppe La Spada, artista visivo di fama internazionale e curatore della sezione artistica del festival, esplora il legame tra esseri umani e natura, trasformando emozioni e paesaggi interiori in installazioni, performance e opere immersive. L’arte diventa così uno strumento per sensibilizzare, emozionare, risvegliare consapevolezze sopite.

La seconda è la divulgazione: comunicare la scienza in modo chiaro, urgente e accessibile è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Marco Merola, giornalista scientifico e direttore della comunicazione del Festival FOR, guida la curatela dei panel e dei contenuti divulgativi. Talk, interviste e workshop danno voce a ricercatori, innovatori e attivisti, con l’obiettivo di trasformare la conoscenza in azione e far sentire ogni cittadino parte del cambiamento.

La terza è anima scientifica. Senza dati certi, non ci può essere una reale comprensione della crisi climatica né delle soluzioni possibili. Come partner scientifico del Festival FOR, il Politecnico di Torino garantisce il rigore delle fonti, il dialogo con il mondo accademico e l’integrazione tra ricerca e società. La scienza è la base su cui poggia ogni riflessione, ogni proposta, ogni visione.

Tre anime, un solo obiettivo: creare nuovi scenari di vita sostenibili a partire già da azioni semplici per costruire insieme un futuro più giusto, consapevole e sostenibile.

L’evento è gratuito e aperto a tutti.

Luoghi e programmi del Festivale qui: https://www.festivalfortheearth.it/ 

Fonte Piemonte Parchi

Giancarlo Costa

Snowboarder, corridore di montagna, autore per i siti outdoorpassion.it runningpassion.it snowpassion.it e bici.news. In passato collaboratore della rivista SNOWBOARDER MAGAZINE dal 1996 al 1999, collaboratore della rivista ON BOARD nel 2000. Responsabile tecnico della rivista BACKCOUNTRY nel 2001. Responsabile tecnico della rivista MONTAGNARD e MONTAGNARD FREE PRESS dal 2002 al 2006. Collaboratore della rivista MADE FOR SPORT nel 2006.