L’Astigiano candida sedici nuovi Geositi regionali

Il Parco Paleontologico Astigiano ha presentato alla Regione Piemonte la candidatura di 16 nuovi Geositi: 12 in provincia di Asti, 2 in provincia di Alessandria e 2 in provincia di Torino.
Al centro della proposta ci sono gli affioramenti delle celebri Sabbie di Asti, sedimenti pliocenici che custodiscono fossili marini di grande interesse scientifico, tra cui resti di cetacei come la balena più antica del Mediterraneo rinvenuta a Moleto (Al). Siti come Cortiglione (At), già trasformato in aula didattica sul campo, testimoniano il valore educativo e culturale di questo patrimonio fossilifero.
La candidatura rappresenta il frutto di anni di lavoro di ricerca e divulgazione del Parco. Se approvata, aprirà la strada a un vero e proprio museo a cielo aperto, capace di coniugare tutela, educazione e sviluppo locale.
Un primo risultato è già arrivato: i “Fossili pliocenici di Valle Botto” sono stati inseriti tra i 23 Geositi prioritari della Regione Piemonte, unico sito per l’ambito paleontologico.
Fonte Piemonte Parchi