Le Alpi Marittime raccontate da scrittori e registi
Venerdì 16 luglio, il regista Marco Dogliotti presenterà il nuovo film documentario Guardiaparco che contano.
http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_marittime_scrittori.htm
TUFFO COLLETTIVO PER SALVARE IL TICINO
 Il coordinamento Salviamo il Ticino in collaborazione con la Provincia di Pavia e con il patrocinio dei Parchi piemontese e lombardo della Valle del Ticino organizza domenica 11 luglio il IV Big Jump nel Ticino 
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_ticino.htm
SPEGNI IL MOTORE E ASCOLTA LA MONTAGNA AL NIVOLET
 Dall’11 luglio al 29 agosto torna al Parco Gran Paradiso A piedi tra le nuvole. Come ogni estate il Parco invita i turisti a lasciare le auto per scoprire uno dei gioielli del territorio fra Valle d’Aosta e Piemonte
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/primopiano/archivio/2010/nivolet.htm
LUGLIO CON LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DELL’OSSOLA
 Il 23 e 24 luglio Erbe da latte – Flora ed ambienti di prati e pascoli: dalla tradizione alla conservazione. Venerdì 30 luglio, in Valle Antrona, l’entomologo Paolo Palmi presenterà una serie di immagini dal titolo Le farfalle: un mondo da scoprire, da conoscere, da conservare
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_veglia_devero1_07.htm
NOTTURNA NEI PARCHI ASTIGIANI 
 Sabato 10 luglio passeggiata Notturna nella Valle della Morte, visita agli affioramenti fossiliferi con Piero Damarco, conservatore Mussale
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/primopiano/archivio/2010/estateneiparchi/asti.htm
BURATTINI A CREA
 Domenica 11 luglio Baracche e Burattini tra i colli del Monferrato spettacolo di burattini a cura de Il magico teatro
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/primopiano/archivio/2010/estateneiparchi/alessandria.htm
IN VIAGGIO TRA GLI INSETTI DELLA COLLINA TORINESE
 Domenica 11 luglio escursione per scoprire i più piccoli abitanti del bosco attraverso la ricerca e l’osservazione con strumenti d’ingrandimento degli invertebrati
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/primopiano/archivio/2010/estateneiparchi/torino.htm
ORIENTALUPO AL PARCO ORSIERA ROCCIAVRÈ
 Domenica 11 luglio gara di orienteering a tema per famiglie presso il rifugio Valgravio (Valsusa)
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/primopiano/archivio/2010/estateneiparchi/torino.htm
VALGRANDE: ASPETTANDO MALESCORTO
 Dal 7 luglio al 28 luglio tutti i mercoledì al Museo dell’Acqua Acquamondo di Cossogno (VB) rassegna cinematografica Aspettando Malescorto
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_val_grande_07.htm
UNA SETTIMANA ALLA MANDRIA
 Sabato 10 luglio Giro Villa laghi e visita di al.bo: la mostra interattiva per conoscere e giocare con l’albero ed il bosco. Domenica 11 luglio una guida del parco vi accompagnerà in una passeggiata all’interno dell’area protetta
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_mandria_07.htm
ORSIERA: TRE APPUNTAMENTI IN VALSANGONE ALLA SCOPERTA DELLA FLORA
 Domenica 18 luglio si salirà accompagnati da personale del Parco e del giardino Rea al rifugio della Balma, osservando le particolarità botaniche sia lungo il percorso
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_orsiera.htm
A PIEDI DA AVIGLIANA A PRAGELATO 
 I Parchi dei Laghi di Avigliana, Orsiera Rocciavré, del Gran Bosco di Salbertrand e della Val Troncea propongono un trekking guidato della durata di otto giorni
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_cozie_07.htm
BARCHE SOLARI IN GARA AL LAGO DI AVIGLIANA
 Si svolgerà domenica 25 luglio l’ottava edizione della Lago di Avigliana Solar Challenge, gara internazionale di barche solari, presso il Lago Grande di Avigliana
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_avigliana.htm
RIPARTE MONVISO IN GIOCO – I LABORATORI DELLE CURIOSITÀ
 Il Comune di Saluzzo, la Comunità Montana Valli del Monviso e il Parco del Po Cuneese, propongono un nutrito calendario di iniziative didattiche per un turismo responsabile e sostenibile
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_po_cuneese_07.htm
ESTATE NEI COMUNI DEL PARCO DEL PO E DELL’ORBA
 Sono numerosi i Comuni del Parco e della sua Area Turistica che, nel periodo estivo, propongono iniziative, spettacoli musicali e artistici
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_po_orba_07.htm
PERCORSI AUTO-GUIDATI DELLA PIANA DI DEVERO E DEL LAGO KASTEL
 In collaborazione con Fondazione Cariplo, sono in corso i lavori di allestimento dei due percorsi tematici nel Parco Veglia Devero. I sentieri sono dotati di supporti multimediali (audio-video guide)
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_veglia_devero_07.htm
SCAMBIO LIONE-TORINO FRA IL PARCO DEL PO E LE GRAND PARC
 Dopo l’incontro tenutosi a Moncalieri il 20 maggio scorso fra il Parco del Po torinese e i rappresentanti del Parco di Miribel Jonage di Lione (Grand Parc
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_po_07.htm
TORRENTE ORBA: IL RITORNO DELLA CICOGNA
 Dopo molti decenni di assenza la cicogna bianca (Ciconia ciconi) è tornata a nidificare nel territorio della provincia di Alessandria
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_po_orba1_07.htm
IL PARCO ORSIERA AL SECONDO POSTO TRA I LUOGHI PIÙ BELLI D’ITALIA
 Si è svolta il 9 luglio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri la premiazione di tutte le migliori destinazioni turistiche d’Italia
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_orsiera_07.htm
NUOVO PERCORSO GEOLOGICO-PEDOLOGICO AL PARCO ALTA VALSESIA
 Fondali di un antico oceano e rocce di continenti un tempo lontani, diventano un’attrazione turistica. Verrà inaugurato nel corso dell’estate un percorso didattico a carattere geologico-pedologico sull’altopiano di Cimalegna
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_valsesia_07.htm
UN CAFFÈ ALL’ANNO PER SOSTENERE I PARCHI ITALIANI 
 Parchi nazionali e le aree marine protette costano agli italiani un caffè all’anno, ma la manovra finanziaria approvata dal Governo e in discussione al Parlamento ne prevede la riduzione addirittura del 50%
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_parchi.htm
PARCHI ALTROVE
TORNA LA FOCA MONACA NELLA RISERVA DI PORTOFINO
 Tra le tante cattive notizie che hanno per oggetto le aggressioni a mari e oceani -a iniziare dalla catastrofe del Golfo del Messico
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/ap_portofino_07.htm
ALLA SCOPERTA DEL PARCO PINETA DI APPIANO GENTILE E TRADATE
 Chi vive nel bosco? Domenica 11 luglio scopriamo da vicino la fauna del Parco Pineta e la bellezza dei rapaci
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/ap_pinetalombardia_07.htm
PASSEGGIATA AL CHIARO DI LUNA NEL PARCO DI MONTEVECCHIA
 Sabato 10 luglio passeggiata notturna guidati dalla luce lunare sul crinale più suggestivo del Parco
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/ap_montevecchia_07.htm
LUGLIO, AGOSTO E SETTEMBRE AL PARCO DELL’AVETO
 Sabato 10 Lo specchio delle stelle dal rifugio del Parco A. Devoto al Passo del Bocco (Mezzanego) una breve escursione all’incantevole laghetto
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/ap_aveto_07.htm
IL PARCO DELLE CINQUE TERRE RILANCIA IL MARCHIO DI QUALITÀ PER L’ACCOGLIENZA 
 Alle Cinque Terre cresce il numero degli albergatori che richiedono l’iscrizione al Marchio di Qualità Ambientale attivato dal Parco Nazionale nel 2001 per migliorare l’offerta e tutelare i turisti
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/ap_cinqueterre_07.htm
AMBIENTE, NATURA E DINTORNI
INSECTA EXTRALARGE MOSTRA A RORÀ
 Dal 3 al 25 luglio 2010 a Rorà (TO) presso la Sala Polivalente si terrà la mostra Insecta Extralarge: gigantografie di insetti di tutto il mondo
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/a_insetti.htm
CORSI E CONCORSI
ACQUI: PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE DEDICATO ALL’AMBIENTE
 Il Premio AcquiAmbiente, è un premio letterario internazionale dedicato all’intellettuale nigeriano Ken Saro Wiwa, vittima delle autorità del suo paese, per l’impegno profuso in difesa del diritto dell’uomo all’ambiente
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/c_acquiPremio.htm
ORIENTARSI CON I SATELLITI: CORSO PER L’USO DEL GPS
 La Fondazione Grand Paradiso propone un corso di base per l’uso del GPS. Le lezioni sono dedicate a chi desidera utilizzare il GPS per l’orientamento e per la pianificazione delle escursioni a piedi e in bicicletta
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/c_corsoGps.htm
XI PREMIO ECOLOGIA LAURA CONTI PER TESI DI LAUREA
 Si rinnova l’appuntamento con il Premio Laura Conti, concorso che l’Ecoistituto del Veneto AlexLanger promuove per valorizzare tesi di laurea in campo ambientale
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/c_premioEcologia.htm
Comunicato Piemonte Parchi News
 
         
  
 
         
			