Il giorno dei Tripedi
Domenica 28 marzo presso la Cascina Prato Pascolo percorso di scoperta dell’arte del camminare, iniziativa organizzata da ASD Fitwalking Nature Valli di Lanzo e ANWI – Scuola di Nordic Walking d’Ivrea.
http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_tripedi.htm
UN FINE SETTIMANA ALLA MANDRIA
 Venerdì 19 marzo escursione notturna in trenino Tip. Sabato 20 marzo Aspettando i rospi: un’avventura alla ricerca dei rospi. Domenica 21 marzo trekking di intera giornata alla scoperta delle zone umide
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_wend_mandria.htm
SABATO NEL PARCO DELLA COLLINA TORINESE
 Escursione lungo i sentieri della collina torinese, in cui i bimbi scopriranno un regno incantato popolato da elfi, gnomi, streghe e folletti
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_sabatocollina.htm
RARITÀ NATURALI DEL PO E DELLA COLLINA TORINESE
 Giovedì 18 marzo prenderà avvio la seconda Biennale dell’Osservatorio del Paesaggio dei Parchi del Po e della Collina Torinesi
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_rarita.htm
RACCONTI NEL BOSCO
 Domenica 21 avrà luogo una suggestiva escursione nei boschi della Collina Torinese
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_racconti.htm
IMPIANTO DI ALBERI E ARBUSTI NEL PARCO DEL PO E DELL’ORBA
 Si terrà il martedì 23 marzo l’iniziativa I bambini che piantavano gli alberi
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/index_piemo.htm
DISNÈ DEDICATO ALLA CUCINA DELLE PIANURE DELLA DORA BALTEA
 Un salto nel passato recente, a Cigliano (VC) rivivendo da protagonisti il rito del pranzo domenicale (disnè) http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_disne.htm
CARMAGNOLA: UNA GIORNATA PER LE COLLINE E MONTAGNE
 Domenica 21 marzo sarà la giornata per conoscere e giocare con il mondo della montagna e della collina, che si mette in mostra a Carmagnola
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_carmagnola.htm
FESTA DI COMPLEANNO DEL PARCO DEI LAGHI AVIGLIANA
 Sabato 20 marzo presso il Teatro Fassino – La Fabbrica di Avigliana, il Parco festeggia con i cittadini i suoi primi trent’anni di vita
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_avigliana.htm
MARZO AL PARCO FLUVIALE GESSO E STURA
 22-28 marzo Settimana delle rondini – LIPU le scuole possono fare visita al Giardino naturale LIPU
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_marzogessostura.htm
FESTA DI PRIMAVERA PARCO NATURALE REGIONALE DI PORTOFINO
 Il 21 marzo ci sarà un’escursione interessante e poco impegnativa, resa ancora più piacevole dai gustosi piatti che attenderanno gli escursionisti per la Festa di Primavera al Mulino del Gassetta.
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/ap_festaportofino.htm
SPELEOLOGIA AL PARCO DELL’AVETO
 Il 20 marzo – parco avventura – le grotte del parco 
 Una vera e propria iniziazione al mondo sotterraneo: accompagnati da esperti speleologi si potrà visitare la Tana di Ca’ Freghè, una straordinaria cavità naturale altrimenti non visitabile.
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/ap_speleo.htm
L’ACQUARIO FLUVIALE DELL’ANTOLA
 Domenica 21 marzo viaggio fra i ricchi ecosistemi degli ambienti d’acqua dolce. 
 Da Vaccarezza si intraprende un facile percorso (45′ ca.) che conduce all’Acquario fluviale, presso l’Azienda Agricola AUTRA, che ospita le principali specie ittiche presenti nei corsi d’acqua delle Valli Scrivia e Trebbia, nonchè i macroinvertebrati e le piante acquatiche che caratterizzano i loro habitat
 http://www.parcoantola.it
AMBIENTE, NATURA E DINTORNI
L’UOMO E IL PAESAGGIO. ESPERIENZE E PROGETTI IN VALLE PO
 Giovedì 18 marzo Uno sguardo sulle terre alte tra Piemonte, Liguria e Provenza di Lara Sappa, architetto e Fabio Revetria, architetto
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/p_vallepo.htm
MAL’ARIA 2010: INDUSTRIE ITALIANE SEMPRE PIÙ INQUINANTI
 In Italia è boom di inquinamento atmosferico prodotto da fonti industriali. Tra il 2006 e il 2007, infatti, sono saliti a +15% gli Ipa (idrocarburi policiclici aromatici), a +6% le diossine e i furani, a +5% cadmio e +3% cromo.
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/a_mal_aria.htm
CORSI E CONCORSI
COSTRUIRE IN PIETRA A SECCO: CAMPUS E CANTIERI PER GIOVANI
 Anche quest’anno nell’ambito del progetto Interreg Alcotra Route de la pierre sèche l’Associazione Culturale Auriate di Costigliole Saluzzo 
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/c_asecco.htm
BORSE DI STUDIO ALFRED TOEPFER NATURAL HERITAGE
 Ogni anno la Federazione EUROPARC in collaborazione con la Fondazione FVS Alfred Toepfer assegna tre borse di studio 
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/c_toepfer.htm
WORKSHOP SULLA SCRITTURA E LO SVILUPPO DI FILM DOCUMENTARI ECOSOSTENIBILI
 Aperto il bando per partecipare alla terza edizione di sotto il castagno di marcarolo – workshop sulla scrittura e lo sviluppo di film documentari eco-sostenibili
 http://www.regione.piemonte.it/parchi/ppweb/news/c_ecodocumentari.htm
Fonte Comunicato Piemonte Parchi News
 
         
  
 
         
			 
						 
						